Agriturismo I doni del Mandorlo
Le tue vacanze a pochi minuti da Alghero
Alghero

Alghero è un comune italiano di circa 40 mila abitanti, costitutivo parte della rete metropolitana del Nord Sardegna in provincia di Sassari. La città è conosciuta anche come la Barceloneta Sarda, avendo conservato l’uso del catalano, di cui è un’isola linguistica.
La città di Alghero assume un ruolo fondamentale grazie all’aeroporto Riviera del Corallo, e si posiziona come la quinta città della Sardegna.
Il centro storico di Alghero, seppur piccolo, è suggestivo e ogni raccoglie migliaia di turisti.
I bastioni nascono ad opera dei gionovesi, ma nel 1354 furono i catalani a fortificarli migliorando il sistema difensivo della città. Lungo le mura vi sono 7 torri e 3 forti. Oltre i bastioni, dai quali potrai ammirare panorami incredibili e tramonti verso Capo Caccia, trovi la piazza principale di Alghero: Piazza Sulis in cui erge la torre.
Fonte Wikipedia
Parco Naturale Regionale di Porto Conte
L’Area Marina protetta Capo Caccia – Isola Piana si estende tra capo Galera e Le Gesserie per un totale di 36.144 metri di costa. L’area marina è suddivisa in tre zone di riserva, di cui solo il 5% è Zona A, e in quanto tale interdetta alla pubblicazione fruizione. È possibile osservare oltre 100 grotte sommerse, alcune molto note a livello internazione come Nereo, Falco e la grotta dei Cervi e numerose grotte semisommerse visitabili in snorkeling. Inoltre, è possibile usufruire delle straordinarie spiaggie di Porto Conte, (che si estendono per circa 4000 m e includono Mugoni, La Stalla e Sant’imbenia), Cala Dragunara e Cala Calcina. Troverai anche la celeberrima Grota di Nettuno, visitabile tutto l’anno e la Grotta Verde ( di prossima apertura)
Fonte Brochure Parco Regionale Porto Conte
Cosa vedere ad Alghero
Cosa visitare in Sardegna
Oltre la nostra città, ti consigliamo di non perderti queste attrazioni turische e alcune delle manifestazioni principali che si svolgono in Sardegna.
Meritano senza dubbio una visita il borgo di Stintino, la spiaggia La Pelosa e il parco naturale dell’Asinara. Puoi organizzare una giornata anche all’Argentiera e al suo museo minerario ( a pochi km da Alghero), e al suggestivo borgo di Castelsardo.
Infine, ti consigliamo:
- Altare prenuragico di Mont’Accoddi (ziqqurat unico in Europa per le sue caratteristiche;
- la cavalcata sarda che si svolge a Sassari la seconda domenica di maggio e vede sfilare in un lungo percorso i costumi tipici dei paesi della Sardegna, concludendo la giornata con i balli.
- Sant’Efisio, festa del patrono di Cagliari in cui anche in questo caso molti costumi della Sardegna sfilano per il Santo
- Villaggio nuragico di Barumini
- Museo di Cabras
- Museo del Costume di Nuoro
La Sardegna, è una terra ricca di storia, ti abbiamo consigliato i principali luoghi, ma sicuramente ve ne sono molti altri affascinanti e ricchi di passione.
Le immagini fornite dal committente, sono state state prese dal web. Alla pagina copyright tutti i link con le fonti